L’evento formativo ha come finalità l’analisi della fattispecie riguardante lo stalking in un preciso contesto come quello condominiale, rilevando non solo gli evidenti aspetti penali, ma anche quelli civili legati, tra l’altro, al risarcimento del danno, all’inadempimento del contratto di locazione oltreché alle dinamiche assembleari.
Per tale motivo, al fine di una trattazione complessiva delle tematiche e delle problematiche sottese, l‘incontro verterà su una duplice analisi riguardante l’aspetto comune di “vita condominiale” ovvero quello prettamente dinamico processuale in cui verranno analizzate le responsabilità riferite alla fattispecie di reato.
All’evento formativo parteciperanno con i loro referenti le associazioni di categoria ANACI e Assoproprietari, i quali porteranno le loro esperienze in merito alla figura sia dell’amministratore che del condomino quali soggetti attivi del comparto condominiale.
A fortiori, per una analisi attuale e complessiva della recente fattispecie verranno esaminate le prassi processuali con l’intervento del Sostituto Procuratore presso la Procura di Bologna Dott.ssa Michela Guidi in riferimento agli scenari statistici e processuali sulle denunzie pervenute ed i processi instaurati.
Inoltre, verrà vagliata l’importanza del ruolo del consulente tecnico circa le dinamiche psichiatriche sottostanti le problematiche condominiali, con il contributo del Prof. Dr. Renato Ariatti in qualità di perito e consulente tecnico presso il Tribunale di Bologna.
A ciò si aggiungeranno le relazioni riferite alle difese penali e civili demandate all’Avv. Marco Sciascio ed al Dott. Valentino Semilia. Altresì, importante sarà il contributo dell‘intervento che vedrà interessata l’Avv. Marta Colombo, la quale effettuerà una analisi della fattispecie circoscritta alla realtà milanese.