“AIGA INFOPOINT “
A CONSULTA DEI PRATICANTI AVVOCATI
L’AIGA Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Salerno
si rende promotrice di una nuova e singolare iniziativa finalizzata a dare una maggiore e più
adeguata voce ai praticanti avvocato e ai neo abilitati all’esercizio della professione forense.
Il principale obiettivo che la Consulta dei Praticantisi prefigge è quello di consentire ai giovani tirocinanti di
manifestare le proprie idee ed esigenze sia in ambito professionale che associativo.
A tal fine, la Consulta, con l’ausilio degli strumenti che la moderna tecnologia offre( Mail, Social Network, ecc.),
coordina le contrapposte necessità del mondo dei professionisti, da un lato, e del variegato universo dei praticanti,
dall’altro, nell’ottica di un confronto e di un dialogo continuo.
La Consulta, inoltre, assiste i Giovani Colleghi che si apprestano ad iniziare la pratica forense attraverso la divulgazione
di informazioni sull’
problemi e chiarire i dubbi che potenzialmente possono sorgere, forte del sostegno e della preziosa disponibilità della
Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Salerno.
La Consulta dei Praticanti si caratterizza, altresì, per lo svolgimento di ulteriori attività, tra le quali:
-mettere in contatto i giovani praticanti e gli studi professionali alla ricerca di collaborazioni;
-fornire informazioni relative alla preparazione all’esame di abilitazione (indicazioni sugli argomenti d’esame
maggiormente trattati, indicazioni sui testi di riferimento, raccolta di materiale didattico);
–
volta individuati dagli stessi praticanti;
iter burocratico da seguire ed il costante sostegno durante tutto il biennio cercando di risolvere ifocus di aggiornamento, ovvero discussioni aperte sulle materie oggetto d’esame e su specifici argomenti di volta in
-sportelli itineranti
istituzionale;
–
-infopointAiga presso l’Università degli Studi di Salerno,
giurisprudenza sul percorso formativo e professionale da intraprendere, agevolando la conoscenza dei percorsi relativi
all’esercizio della pratica forense ed ogni problematica ad essa sottesa; mettere in contatto i giovani praticanti e gli
studi professionali alla ricerca di collaborazioni; fornire informazioni ed assistenza su tutte le problematiche,
amministrative e non, connesse al periodo di tirocinio;
–
finalizzato a monitorare la soddisfazione del praticante in relazione al rapporto con il dominus; la natura e la qualità
della formazione professionale ricevuta e, soprattutto, la rispondenza delle attività formative alle esigenze
professionali richieste oggi dal mercato del lavoro;
–
supporto alla definizione delle linee guida nei rapporti di collaborazione professionale tra dominus e praticante.
Per
Settore Praticanti
organizzativo:
Lapenta
elettronica:
Il Presidente
Avv. Gisella Lauriello
maggiori informazioni rivolgersi: al Presidente Avv. Gisella Lauriello (333.6757783) o al Responsabile AIGAAvv. Massimiliano Granozi (338.1754841) ovvero contattando i componenti del comitatoAvv. Giovanna Chiaiese (338.7040951), Avv. Luigi Palmisano (349.5773916), Dott.ssa Barbara(329.4417760), Dott.ssa Francesca Lento (320.7154349) o inviare una mail ai seguenti indirizzi di postaaigasalernoinfopoint@libero.it o massimiliano.granozi@alice.it o barbaralapenta@libero.it.al fine di indirizzare e coordinare i laureandi inquestionario di valutazione del praticantato inviato a tutti gli iscritti tirocinanti, da compilare in maniera anonima,codice di autodisciplina degli avvocati nei rapporti con i tirocinanti. Il documento rappresenta un prezioso e validoin provincia a favore dei tirocinanti che svolgono le loro attività lontano dalla nostra sedeinfopoint, il secondo ed il quarto giovedì di ogni mese, presso la sede dell’AIGA di Salerno;
Salerno