“I TRASFERIMENTI DI IMMOBILI URBANI”
Dalle trattative al rogito notarile … ed oltre …
Profili giuridici, tecnici, urbanistici e fiscali.
Curia ArcivescovileSalone degli Stemmi – Salerno
PRIMA SESSIONE – lunedì 12 gennaio 2015 h. 15.30
LA FASEDELLE TRATTATIVE – RUOLO EVENTUALE DELL’AGENTE IMMOBILIARE – PRELIMINARE E/OCOMPROMESSO – ONERI CONDOMINIALI IN SOSPESO – EVENTUALE CONTENZIOSO IN ATTO.
Relazionedell’Avv. Antonello Portanova del Foro di Salerno.
REQUISITIDI COMMERCIABILITA’ – REGOLARITA’ URBANISTICA ED ASSETTO CATASTALEDELL’IMMOBILE – ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA – CONFORMITA’ DEGLIIMPIANTI TECNOLOGICI E NORMATIVA DI SETTORE.
Relazionedell’Ing. Antonio Masturzo – Libero Professionista in Salerno.
SECONDASESSIONE – lunedì 19 gennaio2015 h. 15.30
IL ROGITONOTARILE “CLASSICO” – ATTIVITA’ PROPEDEUTICA E CONSEQUENZIALE – ASPETTI VARI ECRITICITA’ DELLA STIPULA SOLENNE.
I “NUOVI”TRASFERIMENTI IMMOBILIARI ED IL RUOLO DI CONSULENZA DELL’AVVOCATO ALLA RICERCADI SOLUZIONI ALTERNATIVE.
Relazione delDott. Massimo Esposito Notaio in Castellabate.
ASSETTIFISCALI DELLA NEGOZIAZIONE IMMOBILIARE IN GENERALE – LA TASSAZIONE EL’IMPOSIZIONE FISCALE SU: PRELIMINARE; COMPROMESSO; ROGITO NOTARILE – LEAGEVOLAZIONI E BENEFICI FISCALI – REGIMI APPLICABILI.
Relazione delDott. Pierluigi Chiarito -Consigliere Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno.
TERZASESSIONE – lunedì 26 gennaio2015 h. 15.30
ITRASFERIMENTI IMMOBILIARI – RASSEGNA RAGIONATA DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA INMATERIA – CASI E SOLUZIONI.
Relazione delDott. Antonio Scarpa Magistrato presso la Suprema Corte diCassazione.
PATOLOGIADEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI E GRADUAZIONE DELLA RESPONSABILITA’ DEI SOGGETTICOINVOLTI: LE PARTI; L’AGENTE IMMOBILIARE; IL NOTAIO; IL CONSERVATORE RR.II.;IL CONSULENTE DI PARTE.
Relazionedell’Avv. Salvatore D’Agostino del Foro di Salerno.
Il ciclo di incontri sarà introdotto dalPresidente Aiga Salerno avv.Giovanni Balbi e moderato dal Vice Presidente AigaSalerno avv.Gianfranco Manzo
(Evento formativogratuito in corso di accreditamento, sono stati richiesti al COA di Salerno 3crediti formativi per ciascuna sessione per un totale di 9 crediti formativi. Lapartecipazione è garantita soltanto per i primi 225 iscritti )
Comitato Scientifico: MarcoBasso, Damiano Cantalupo, Mariella Ceglia, Mario D’Amato, Raffaella Di Blasi, MariaGiordano, Barbara Lapenta, Gisella Lauriello, Gianfranco Manzo, AntonellaMastrolia, Luca Monaco, Roberto Reale, Maria Giuseppa Padula, Chiara Zucchetti
Curia Arcivescovile Salerno