Corso di Alta Formazione in Criminologia, Criminalistica e Giornalismo Investigativo
Organizzatore e Coordinatore: VINCENZO DE LISIO
Direttore Scientifico: RUBEN DE LUCA
PROGRAMMA
(In via di definizione. L’Organizzatore e il Direttore Scientifico si riservano il diritto di cambiare l’ordine di alcune lezioni in base alle esigenze dei docenti. Tutti i Moduli sono di 4 ore, ad eccezione del 30 marzo 2019 e del 13 aprile 2019, Moduli di 8 ore)
CRIMINOLOGIA GENERALE E GIORNALISMO INVESTIGATIVO (20 ore)
Modulo 1 – 10/11/2018
UN’INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA.
TEORIE E SVILUPPI APPLICATIVI, DA LOMBROSO ALLA CRIMINOLOGIA DEL XXI SECOLO
Ruben De Luca
Modulo 2 – 17/11/2018
IL GIORNALISMO INVESTIGATIVO.
DENTRO LA NOTIZIA DI CRONACA NERA
Paolo De Chiara
Modulo 3 – 24/11/2018
CRIMINI E MASS MEDIA.
IL “CRIMINOLOGO DA SALOTTO” E IL FENOMENO DELLE SERIAL KILLER GROUPIES
Ruben De Luca
Modulo 4 – 01/12/2018
VITTIMOLOGIA E ANALISI DELLA SCENA DEL CRIMINE.
TECNICHE DI SOPRALLUOGO E RICOSTRUZIONI 3D
Armando Palmegiani
Modulo 5 – 15/12/2018
SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA URBANA.
PREVENZIONE DEI CRIMINI CITTADINI E TECNICHE DI AUTODIFESA PSICOLOGICA
Gloria Mazzeo
CRIMINOLOGIA CLINICA (20 ore)
Modulo 6 – 22/12/2018
LA PSICOPATIA E I DISTURBI DI PERSONALITÀ NEI CRIMINALI.
TECNICHE DI PROFILING (Parte 1)
Ruben De Luca
Modulo 7 – 12/01/2019
SETTE E «CULTI DISTRUTTIVI»: PROBLEMATICHE CRIMINALI
Giulio Perrotta
Modulo 8 – 19/01/2019
SETTORI DI APPLICAZIONE DELLA CRIMINOLOGIA CLINICA: LA PERIZIA.
LA “PERICOLOSITÀ SOCIALE” E LA VALUTAZIONE DELL’IMPUTABILITÀ
docente da definire
Modulo 9 – 26/01/2019
CRIMINOLOGIA MINORILE
PROFILI DEI MINORI AUTORI E VITTIME DEI REATI.
FOCUS SPECIALE: IL BULLISMO
docente da definire
Modulo 10 – 02/02/2019
PROFILI PSICOLOGICI DEI CRIMINALI SERIALI: CASI DI STUDIO
TECNICHE DI PROFILING (Parte 2)
Ruben De Luca
CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA (20 ore)
Modulo 11 – 09/02/2019
INFORMATICA FORENSE E CRIMINOLOGIA DIGITALE.
PREVENZIONE E CONTRASTO DEI CYBER-CRIMINI
docente da definire
Modulo 12 – 16/02/2019
LA CRIMINALISTICA (Parte 1)
IL RUOLO NELLE INDAGINI E CAMPI DI APPLICAZIONE: IL DNA
docente da definire
Modulo 13 – 23/02/2019
LA CRIMINALISTICA (Parte 2)
BALISTICA FORENSE
Paola Carrieri
Modulo 14 – 02/03/2019
GRAFOLOGIA FORENSE.
INDAGINI PERITALI SULLA SCRITTURA
Elena Manetti
Modulo 15 – 09/03/2019
IL “PROFILO GEOGRAFICO”: GLI STUDI DI DAVID CANTER.
ANALISI DI CASI DI STUDIO E APPLICAZIONE PRATICA NELLE INDAGINI
Armando Palmegiani
CRIMINOLOGIA SPECIALE: PROFILI DEI REATI (28 ore)
Modulo 16 – 16/03/2019
JACK LO SQUARTATORE E LA “RIPPEROLOGIA”.
IL FENOMENO DEGLI “AUTOACCUSATORI”
Fabio Sanvitale
Modulo 17 – 23/03/2019
CRIMINALITÀ ECONOMICA E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
docente da definire
Modulo 18 e 19 – 30/03/2019
OMICIDI SERIALI E DI MASSA.
ESKIDAB 2018, LA “BANCA DATI EUROPEA SUI SERIAL KILLER”
Ruben De Luca
Modulo 20 – 06/04/2019
TERRORISMO TRADIZIONALE E FANATISMO RELIGIOSO-SUICIDA
PROFILO PSICO-SOCIOLOGICO DEL KAMIKAZE CONTEMPORANEO
docente da definire
Modulo 21 e 22 – 13/04/2019
STALKING E «FEMMINICIDIO»
INQUADRAMENTO GIURIDICO E PROFILO PSICOLOGICO DEGLI STALKER
COME RICONOSCERE UNA RELAZIONE PATOLOGICA.
IDENTIKIT DELLA MANIPOLAZIONE E TECNICHE DI DIFESA
Ruben De Luca
88 ore di lezioni frontali + 12 ore opzionali dedicate a seminari di approfondimento ed esperienze pratiche guidate
Discussione delle tesine e conclusione:
SEDE DI SVOLGIMENTO:
Campobasso