Il Manifesto del programma elettorale.
Per l’Avvocatura, l’A.I.G.A. ed i suoi candidati si impegnano a:
1) garantire, con impegno costante e spirito di servizio, lo svolgimento dei compiti istituzionali del Consiglio dell’Ordine;
2) rendere efficiente la struttura organizzativa del Consiglio dell’Ordine, in modo da assicurare ulteriori e qualificanti servizi, anche in forma telematica, ai colleghi;
3) favorire la conoscenza e la divulgazione delle norme deontologiche, promuovendone l’effettiva applicazione;
4) sostenere l’Associazionismo Forense, quale momento di aggregazione dell’Avvocatura, sviluppandone l’Unitarietà, quale strumento di forza e coesione;
5) costituire in ogni sede una Rappresentanza Forense forte, indipendente ed autorevole;
6) tutelare il ruolo e la dignità del Difensore, baluardo costituzionale dei diritti del Cittadino, recuperandone anche la funzione di riferimento sociale;
7) contribuire costantemente alla individuazione di soluzioni concrete per il corretto funzionamento del Sistema Giustizia in sede locale;
8) sostenere, nei confronti della Autorità Giudiziaria, il coinvolgimento dell’Avvocatura nell’organizzazione degli Uffici e della Attività Giudiziaria;
9) dichiarare la priorità della formazione e dell’aggiornamento professionale, tenendo conto della integrazione dei sistemi giuridici europei, nel quadro del protocollo operativo tra AIGA e CNF;
10) realizzare lo Sportello Informativo del Patrocinio a spese dello Stato per rendere accessibile al Pubblico il Servizio;
11) fornire agli iscritti tutti le adeguate informazioni e gli opportuni aiuti in materia previdenziale ed assistenziale;
12) sostenere e dichiarare il metodo di rinnovazione delle cariche e della rotazione degli incarichi;
13) affrontare adeguatamente tutte le problematiche legate alla pratica professionale ed alle esigenze della giovane Avvocatura.