COMUNICATO STAMPA 23 gennaio 2017
L’Associazione Italiana Giovani Avvocati si riunisce a Treviso
Si è svolto, il 20 e 21 gennaio 2017, a Treviso, il Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati, preceduto, come di consueto, da un importante convegno di estrema attualità, dal titolo: “Tecnologia e diritto: le nuove sfide”, sviluppato in due sessioni aventi ad oggetto, la prima, il“trattamento dei dati e tutela della persona nell’era digitale” e, la seconda, “robotica e rapporto uomo/macchina, potenziamento umano e criminalità informatica”.
L’evento ha fornito, grazie agli autorevoli relatori intervenuti – tra i quali, per esempio, Stefano Quintarelli, politico informatico e blogger – numerosissimi spunti di riflessione ed implicazioni che hanno condotto l’assemblea dei giovani avvocati, riunitasi l’indomani in una propria sessione interna, a votare all’unanimità, la “Carta di Treviso”, un manifesto attraverso il quale la giovane avvocatura si è impegnata a sostenere e dare pieno ed effettivo riconoscimento ai principi fondamentali contenuti nella “Dichiarazione dei diritti in internet”, approvata dalla Camera dei Deputati e, nello specifico, ai principi di tutela della Neutralità della rete, del Diritto di accesso, del Diritto alla conoscenza e all’educazione in rete, della tutela dei dati personali, al diritto all’autodeterminazione informativa, all’inviolabilità dei domicili informatici, all’anonimato, all’oblio e alla sicurezza, e a difendere tutti questi principi in ogni circostanza, al fine di tradurli in azioni concrete che trasformino i principi astratti in Diritti effettivi e in proposte normative.
I lavori dei giovani avvocati, sono stati caratterizzati, inoltre, dalla presenza del presidente di Cassa forense, avv. Nunzio Luciano, e del coordinatore OCF, avv. Antonio Rosa, con i quali si e’ sviluppato un ampio e stimolante dibattito e confronto sui temi della politica forense e di preminente interesse per la giovane avvocatura.