I GIOVANI AVVOCATI A BOLOGNA PER LA CONFERENZA NAZIONALE DI AIGA UN CANTIERE APERTO CON COMMERCIALISTI E NOTAI
COMUNICATO STAMPA
Domani pomeriggio sono attesi il vice ministro della Giustizia Enrico Costa e il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti. Sabato mattina il confronto fra i giovani avvocati, notai e commercialisti
I GIOVANI AVVOCATI A BOLOGNA
PER LA CONFERENZA NAZIONALE DI AIGA
UN CANTIERE APERTO CON COMMERCIALISTI E NOTAI
La presidente dei giovani avvocati italiani Nicoletta Giorgi: «Professionalità, competenza e merito sono le linee guida per ammodernare il Paese e agganciare la ripresa dell’economia»
(Bologna, 04/06/2015) Rilanciare la cultura delle Professioni come passaggio culturale fondamentale per il rilancio del Paese. È questo il tema attorno a cui si incentra la terza Conferenza nazionale sui Giovani professionisti, organizzata dall’Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) a Bologna venerdì 5 e sabato 6 giugno. L’eloquente titolo “La Cultura delle Professioni per il rilancio del Paese” intende rinnovare l’impegno dei giovani avvocati – circa 150 quelli attesi in città, provenienti da tutta Italia – per una riforma della professione. Centrale in questo senso l’alleanza con le altre professioni legali, a partire dai giovani commercialisti e notai.
«I giovani avvocati sono in prima linea per costruire le professioni del futuro, che siano più vicine alle esigenze reali dei cittadini e delle imprese – commenta la presidente dell’Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) Nicoletta Giorgi – Un ammodernamento del Paese può realizzarsi se professionalità, competenza e merito diventeranno le linee guida della riforma culturale che la terza Conferenza dei giovani professionisti vuole proporre».
La conferenza, che gode del patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Giustizia, della Città metropolitana e Comune di Bologna, del Consiglio nazionale forense e della Cassa forense, è ospitata nella Biblioteca San Domenico (Piazza S. Domenico 13, Bologna). Di seguito il programma dei lavori.
Venerdì 5 giugno
Ore 10:00, prima sessione: “La formazione e l’accesso alle Professioni giuridico-economiche”
Carla Barbati (vice presidente Consiglio universitario nazionale)
Andrea Fiorini (presidente Consiglio nazionale studenti universitari)
Ore 14:30, seconda sessione: “Le funzioni delle Professioni giuridico-economiche nella moderna società civile”.
Enrico Costa (vice ministro della Giustizia)
Enrico Zanetti (sottosegretario Ministero dell’Economia e Finanza)
Erika Stefani (Commissione Giustizia del Senato)
Andrea Mazziotti di Celso (Commissione Affari Costituzionali Camera dei Deputati)
Chiara Scuvera (Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati)
Celestina Tinelli (componente Consiglio nazionale forense)
Nicoletta Giorgi (presidente Aiga, Associazione italiana giovani avvocati)
Alessandro Panzera (vice Presidente Asign, Associazione italiana giovani notai)
Stefano Ruberti (vice Presidente Ungcec, Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili)
Sabato 6 giugno
Ore 10:00, terza sessione: “Giovani avvocati, notai e commercialisti: un patto per il futuro”
Nunzio Luciano (presidente Cassa forense)
Nicoletta Giorgi (presidente Aiga, Associazione italiana giovani avvocati)
Ludovico Capuano (Presidente Asign, Associazione italiana giovani notai)
Fazio Segantini (Presidente Ungcec, Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili)